
Mascar sceglie gli arredi Fami per adottare la filosofia della lean production
Anno:
2020
Settore:
Agricoltura
Luogo:
Vicenza
Nata nel 1998, Mascar negli anni si è specializzata nella produzione di macchine agricole, offrendo una gamma completa di macchine per la fienagione e la semina.
L’azienda ha visto una crescita costante ed è sempre stata pronta ad abbracciare l’innovazione produttiva e a prestare attenzione all’impatto ambientale della propria attività. Due stabilimenti, che coprono un’area di circa 27.000 m2, ospitano la produzione dove team di ingegneri ed operai si occupano di controllare la qualità non solo dei singoli componenti del prodotto, ma anche dell’intero processo produttivo.

Proprio l’analisi del processo produttivo, guidato da una politica di rinnovamento aziendale, ha sottolineato la necessità di migliorare, in particolar modo, il procedimento della movimentazione interna dei materiali che, molto spesso, comporta spreco di tempo e risorse. Si è per questo deciso di applicare la filosofia della Lean production, seguendo i principi delle 5S (Scegliere e Separare; Sistemare e organizzare; Mantenere ordine e pulizia; standardizzare e migliorare; Sostenere nel tempo) assieme al metodo Kanban ad una linea produttiva “pilota”. Nello specifico, le 5S sono state adottate, assieme al kitting, per la gestione dell’approvvigionamento in linea e per quello delle scorte, così da garantire un controllo maggiore sui costi di magazzino, sul processo di produzione e sulla movimentazione di uomini e materiali. L’adozione del metodo Kanban e del vuoto per pieno ha permesso, invece, di lavorare sulla gestione del materiale di basso valore come viteria e minuteria, evitando sprechi legati, per esempio, alla sovrapproduzione.
L’applicazione di tale progetto ha comportato la realizzazione di apposite postazioni di lavoro presso le stazioni di montaggio che Mascar SpA ha affidato a Fami Srl.
Dopo l’iniziale consulenza, i tre bisogni principali ordine, velocità e praticità, sono stati soddisfatti da specifici prodotti adeguati alla strategia di Lean production definita dall’azienda.
È stato quindi realizzato un allestimento composto da banchi da lavoro Work Steel, completi di pareti attrezzate e carrelli Smart dove disporre attrezzature, istruzioni di montaggio e minuteria.
Oltre a questi, una scaffalatura modulare SYSTEM ST è stata allestita a supermarket con cassette in plastica a bocca di lupo di colori diversi dotate di apposite etichette per stoccare ordinatamente ed in modo organizzato la viteria e la minuteria.
I 3 bisogni principali ordine, velocità e praticità, sono stati soddisfatti da specifici prodotti adeguati alla strategia di Lean production definita dall’azienda.
Con il continuo supporto e coinvolgimento del personale di linea, l’applicazione del progetto Lean continua ad essere migliorata e perfezionata permettendo di osservare i primi effetti positivi. L’aumento di almeno il 30% della produttività è stato accompagnato da un più accurato controllo della qualità, comportando una maggiore soddisfazione dei clienti. Infatti, la riorganizzazione del processo produttivo ed il lavoro su lotti più piccoli hanno portato ad un miglioramento del servizio ed all’aumento della puntualità nella consegna del prodotto. Visto il successo del primo progetto pilota, Mascar sta studiando l’allestimento di una seconda linea di produzione per poi poter applicare le migliorie all’intero stabilimento.