
Le cassettiere Fami serie Master per proteggere la storia nel Museo Regionale di Scienze Naturali
Anno:
2022
Settore:
Cultura
Luogo:
Torino
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), ospitato nell’edificio storico dell’ex Ospedale di San Giovanni Battista, si dedica alla conservazione, raccolta e valorizzazione delle collezioni di esemplari naturalistici di provenienza locale e mondiale. Inoltre, attua diverse attività che spaziano dall’esposizione di reperti, didattica e divulgazione, alla ricerca nell’ambito delle diverse discipline delle scienze naturali.
A seguito della necessità di trasferire le collezioni storiche di Paleontologia, di proprietà dell’Università di Torino e gestite dal MRSN in comodato d’uso, dalla storica sede di Palazzo Carignano all’edificio sede del MRSN, è stato sviluppato un progetto che ha previsto la realizzazione di un nuovo deposito.

Tale deposito doveva rispondere a due requisiti: essere integrato nel percorso museale e, quindi, fruibile da parte del pubblico, ed essere adeguatamente attrezzato per ospitare una collezione molto vasta composta da oltre 70.000 esemplari che vanno dalle dimensioni quasi microscopiche dei foraminiferi agli oltre due metri delle zanne di mastodonte.
Il progetto di allestimento museale, curato dall’architetto Massimo Venegoni, ha accostato cassettiere metalliche altamente funzionali a grandi armadi in noce a vetri, già parte dell’arredo ottocentesco di Palazzo Carignano, garantendo un’atmosfera accogliente ma al tempo stesso avendo come fulcro la funzionalità dei contenitori.
Nel 2021 l’investimento effettuato da Regione Piemonte ha permesso di avviare un bando di gara per la fornitura di cassettiere metalliche, a cui ha partecipato Fami, che già nel tempo era stata fornitrice del MRSN per il deposito di mineralogia e geologia.
A fine 2022 Fami è a Torino per la consegna di 228 cassettiere serie Master, che ben si adattano alle necessità espositive grazie alla versatilità e configurabilità dei cassetti di diverse altezze, intercambiabili e idonei ad ospitare oggetti e reperti di diverse dimensioni in modo ordinato.
Grazie alle soluzioni Master il MRSN può beneficiare di:
- cassettiere robuste, con cassetti ad alta capacità, progettate per contenere reperti pesanti (come mandibole e ossa di grandi animali), assicurando un’apertura agevole nonostante il peso del contenuto
- cassetti montati su guide telescopiche e a estrazione flessibile, che assicurano uno scorrimento fluido, per proteggere la delicatezza e la fragilità dei reperti contenuti (come conchiglie e piccole ossa)
- cassetti dotati di rivestimenti antiscivolo per impedire che i reperti si spostino durante l’apertura e la chiusura
- sistema di chiusura antielusivo grazie al sistema brevettato dell’asta vertebrata Master
- facile identificazione delle diverse aree tematiche. A questo scopo sono state scelte maniglie di colori differenti in base alla tipologia dei reperti custoditi (in particolare: verde per i vegetali, blu per i vertebrati, giallo per gli invertebrati, e arancione per la collezione Bellardi e Sacco) con etichette dedicate e realizzate a partire dagli archivi informatizzati in uso per la catalogazione
- numerazione dei cassetti per consentire una facile identificazione del contenuto, in corrispondenza con i database delle collezioni.
L’attenzione meticolosa alle esigenze del cliente, l’accuratezza nei dettagli e l’assistenza costante durante tutte le fasi di vendita e montaggio offerta da Fami sono stati fattori determinanti per il successo del progetto, rendendo possibile la realizzazione di un deposito visitabile altamente funzionale all’interno del Museo.
Grazie a questo, reperti paleontologici di inestimabile valore trovano la loro collocazione ideale, custoditi in modo ordinato, sicuro e fruibile.
Scopri le cassettiere per attrezzi professionali serie Master in vendita online!